Analisi Cybersecurity con Ansys Medini Analyze secondo la ISO 21434
Come Ansys Medini Analyze supporta l’analisi della cybersecurity nel settore automotive in conformità alla ISO 21434
Data:
15/04/2025
Orario:
10:00
Luogo:
Online
Durata:
1h
Costo:
Gratuito
Questo evento ha lo scopo di mostrare come eseguire un’analisi della sicurezza informatica nel settore automotive utilizzando Ansys Medini Analyze, seguendo la normativa ISO 21434.
Durante il webinar verrà presentata una demo pratica, illustrando il processo di analisi del rischio, dalla definizione del sistema fino all’identificazione delle contromisure necessarie per mitigare le minacce informatiche.
Attraverso l’uso di Ansys Medini Analyze, i partecipanti potranno comprendere come individuare asset critici, analizzare minacce con il metodo STRIDE, modellare attacchi e calcolare il rischio utilizzando il metodo HEAVENS (HEAling Vulnerabilities to ENhance Software Security and Safety).
Propedeuticità:
Non è richiesta una preparazione specifica sull’argomento. Il webinar è rivolto a chiunque voglia approfondire il tema della cybersecurity applicata al settore automotive.
Cosa imparerai:
- Come impostare un progetto di cybersecurity in Ansys Medini Analyze
- Tecniche per l’identificazione di asset critici e minacce
- Metodi di analisi del rischio e mitigazione delle vulnerabilità con il metodo Heavens
- Strumenti pratici per applicare la ISO 21434 nei tuoi progetti
Chi dovrebbe partecipare:
- Ingegneri e tecnici coinvolti nella sicurezza informatica automotive
- Responsabili della funzionalità e sicurezza dei sistemi
- Esperti di Functional Safety e Cybersecurity nel settore automotive
Argomenti:
- Item Definition
- Damage Scenario Derivation and Impact Rating
- Threat Scenario Derivation (STRIDE)
- Attack Tree Modelling
- Feasibility Rating and Propagation
- Adding Controls to Attack Trees
- Risk Determination and Treatment (HEAVENS)
Panelisti:

Vito Cicoira
Functional Safety Specialist – ESSS
Vito ha iniziato la sua carriera ingegneristica nel 2018 come consulente tecnico. Attualmente lavora come Functional Safety Specialist presso ESSS Italy, dove si occupa principalmente della gestione e dell’utilizzo dello strumento Ansys medini® analyze™ per l’analisi della sicurezza funzionale. Ha conseguito una laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Bari, un master in Economia Circolare 4.0 – Energia, Tecnologia e Ambiente presso l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e una laurea in Ingegneria Industriale presso l’Università del Salento.