Calibrazione di modelli di materiali iperelastici per ottenere simulazioni accurate e affidabili
Scopri strumenti e approcci metodologici per la ricerca dei migliori modelli per i tuoi materiali non lineari e complessi come gomme e termoplastici
Data:
06/05/2025
Orario:
10:00
Luogo:
Online
Durata:
1h
Costo:
Gratuito
Lavorare con qualsiasi modello di materiale richiede la determinazione dei parametri e dei materiali appropriati, partendo dai dati sperimentali. Ciò può risultare problematico quando il modello di materiale avanzato non è lineare.
In questo webinar, scopriremo come MCalibration® può facilitare l’estrazione dei parametri e l’individuazione del modello di materiale corretto. Questa applicazione software consente l’estrazione semiautomatica dei parametri materiali a seguito di calibrazione dai dati sperimentali.
MCalibration consente agli utenti di ottimizzare i parametri del materiale per avere simulazioni affidabili. Questo approccio è di fondamentale supporto per ottenere una modellazione precisa dei materiali per lo sviluppo e il test dei prodotti e rappresenta un valore per tutti i settori industriali.
Argomenti:
- Materiali complessi iperelastici
- Calibrazione dei dati sperimentali per definizione del modello materiale
- Utilizzo dei modelli di materiali nella modellazione FEM
Cosa imparerai:
Come scegliere il miglior modello di materiale iper-elastico da utilizzare nella simulazione, partendo dai dati sperimentali
Chi dovrebbe partecipare:
Ingegneri e tecnici coinvolti nello sviluppo-prodotto
Propedeuticità
Esperti di simulazione in ambito strutturale, tecnici coinvolti in caratterizzazione materiali e gestione test di caratterizzazione
Panelistis:

Silvia Di Rosa
Pre-sales Engineer and Sales Team Support, ESSS Italia
Ingegnera dei materiali orientamento meccanico laureata presso l’Università degli Studi di Trento. Negli anni ha sviluppato le sue competenze tecniche principalmente nell'ambito della progettazione meccanica, della modellazione ad elementi finiti dei processi di fonderia e forgiatura oltre ad aver contribuito ad importanti progetti di innovazione in ottica di alleggerimento veicolo vista la sua lunga esperienza nel gruppo FIAT (oggi Stellantis). Dal 2013 al 2023 in Enginsoft, attualmente lavora nel team tecnico di ESSS Italia come referente per le tecnologie legate ai materiali e come supporto al gruppo commerciale.

Gabriele Trono
Technical Team, ESSS Italia
Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale conseguita al Politecnico di Torino, quasi dieci anni di esperienza nel campo della simulazione strutturale con metodi FEM - analisi statiche per il dimensionamento di componenti e sistemi secondo requisiti di resistenza meccanica e analisi transitorie in campo automotive per omologazioni secondo normative (EURONCAP, FMVSS201u).