Webinar

Non linearità numeriche, come gestirle in una simulazione esplicita con LS-DYNA

Approfondisci i principali aspetti delle non linearità, come quelli legati ai materiali, alla geometria e al contatto

In questo webinar esploreremo le tecniche avanzate per gestire le non linearità numeriche all’interno di simulazioni esplicite con LS-DYNA, uno dei software di simulazione più utilizzati per l’analisi di fenomeni complessi in ingegneria. Durante il seminario, verranno esplorati gli aspetti principali delle non linearità, come quelle legate ai materiali, alla geometria e al contatto, e verranno illustrate le metodologie più efficaci per affrontarle nel contesto delle simulazioni di dinamica esplicita.

Propedeuticità:

Non occorre avere una preparazione specifica sull’argomento, il webinar è aperto a tutti coloro che vogliono conoscere o approfondire il tema.

Cosa imparerai:

Occasione di partecipare ad una introduzione sulla simulazione numerica esplicita non lineare con LS-DYNA, con alcuni esempi relativi a questo strumento.

Chi dovrebbe partecipare:

Il webinar è destinato a ingegneri, ricercatori e professionisti del settore che utilizzano o vogliono utilizzare LS-DYNA per simulazioni dinamiche e che desiderano approfondire le tecniche per gestire le non linearità numeriche in modo efficace.

Argomenti:

  • Presentazione generale del tool Ansys LS-DYNA
  • Introduzione alle non linearità numeriche
  • Gestione delle non linearità in LS-DYNA
  • Esempi pratici

Panelisti:

Gabriele Trono

FEM Application Engineer, ESSS Italia.