Webinar

Ansys Talks: Esperienze e opportunità nell'insegnamento - Formare gli ingegneri del futuro

Ascolta le testimonianze di docenti universitari che hanno integrato Ansys nell’insegnamento e nella ricerca, supportando la didattica e la formazione dei giovani ingegneri

Data:

10/04/2025

Orario:

3PM-4:30PM

Luogo:

Online

Il proposito di questo evento è approfondire come l’integrazione della simulazione numerica nei programmi accademici stia trasformando la formazione degli ingegneri del futuro. Sempre più Atenei e docenti stanno adottando software avanzati come Ansys per rendere i corsi più interattivi, pratici e allineati alle esigenze dell’industria.

Grazie alla simulazione numerica, gli studenti possono esplorare scenari complessi, ottimizzare progetti e sviluppare competenze tecniche richieste dal mercato del lavoro. L’adozione di questi strumenti consente di affiancare la teoria ad esercitazioni pratiche avanzate, aumentando il coinvolgimento e migliorando i risultati formativi.

Durante questo webinar, docenti e ricercatori condivideranno le loro esperienze nell’uso di Ansys in ambito didattico, illustrando casi concreti in cui la simulazione ha avuto un impatto significativo. Verranno discussi i benefici riscontrati nel percorso di apprendimento degli studenti, l’influenza sulla competitività dei corsi universitari e le opportunità di collaborazione con il mondo della ricerca e dell’industria.

Propedeuticità

Non è richiesta una preparazione specifica sull’argomento. Il webinar è aperto a tutti i professori, dottorandi e studenti interessati a comprendere meglio le diverse modalità di integrazione del software Ansys nelle lezioni. Sarà un’occasione per esplorare esempi concreti, ascoltare testimonianze e scoprire come la simulazione numerica possa arricchire l’insegnamento e la formazione ingegneristica.

Cosa imparerai:

Un’opportunità per approfondire l’integrazione della simulazione numerica nell’insegnamento universitario attraverso gli strumenti Ansys, con esempi concreti di applicazione.

Inclusa la possibilità di interagire direttamente con esperti e docenti per domande e curiosità sul tema.

Chi dovrebbe partecipare:

Professori, dottorandi e studenti di ingegneria interessati a integrare la simulazione numerica nella didattica. Un’opportunità per scoprire come Ansys può fornire ai futuri ingegneri le competenze pratiche necessarie per affrontare il mondo aziendale.

Argomenti:

  • Integrazione di Ansys nella didattica
  • Ansys a supporto della ricerca avanzata
  • Esperienze di docenti e casi d’uso
  • Benefici per studenti ed atenei
  • Competenze per il mondo aziendale
  • Q&A con esperti 

 

Panelisti:  

Prof. Antonio Maffucci, docente di Elettrotecnica all’Università di Cassino e del Lazio meridionale

Prof. Marco De Petris, docente di Ottica all’Università Sapienza di Roma. 

Proff. Gianluca Cicala e Claudio Tosto, docenti di Scienza e Tecnologia dei Materiali all’Università degli Studi di Catania. 

Prof. Antonio Andreini, docente di Macchine a Fluido all’Università degli Studi di Firenze. 

Prof. Sebastian Brusca, docente di Macchine a Fluido all’Università degli Studi di Messina, riferimento dei diversi Student Team dell’Ateneo. 

Prof. Giorgio Zavarise, docente di Meccanica Strutturale al Politecnico di Torino. 

Moderators: 

Andrea Bresciani, Sales Account – Ansys Academic & Research Program, ESSS Italia

Morgana Vittori – Academic & Startup Program, ESSS Italia